Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Illustratore | |
Editore | |
Età di lettura | |
Numero di pagine | 240 |
formato | 15 x 22 cm |
Legatura | brossura |
La storia racconta di un bambino, Algis deportato in Siberia dalla Lituania insieme alla propria famiglia e alla gente del suo villaggio, nel 1940, per non aver festeggiato l’arrivo dei sovietici. Il racconto, per brevi e intensi capitoli, non nasconde la crudeltà e la durezza dell’esperienza di Algis che tornerà salvo in Lituania con il “treno degli orfanelli” insieme ad alcuni di quelli con cui è partito. Sono narrati così le privazioni, la crudeltà gratuita dei soldati o dei coetanei russi, i patimenti, le morti, la disperazione. Ma al contempo è narrata la coraggiosa capacità dei bambini e di alcuni adulti di cercare la poesia e la gioia, per quanto possibile, nel quotidiano: cantare insieme in un coro, mandare haiku ai prigionieri giapponesi del campo accanto, allevare pulcini, mettersi un vestito un tempo elegante, fare musica. Una storia straordinaria di resilienza che getta luce sulla forza dei bambini.
€ 16,00
1 disponibili
Passa a trovarmi in libreria a Sandrigo! :)
Autore | |
---|---|
Illustratore | |
Editore | |
Età di lettura | |
Numero di pagine | 240 |
formato | 15 x 22 cm |
Legatura | brossura |
Compila il modulo con le informazioni richieste e noi lo troveremo per te!